Canali Minisiti ECM

In Italia sono ancora pochi gli interventi di transcatetere delle valvulopatie

Cardiologia Redazione DottNet | 01/10/2018 15:43

Sono solo un terzo rispetto a quelli della Germania

Si chiama "One Valve One Life" ed è il primo programma italiano di sensibilizzazione per la diffusione della terapia transcatetere delle valvulopatie, passando attraverso la vena della gamba. E' stato promosso nel 2014 dal cardiologo Francesco Romeo e dalla Società italiana di cardiologia e si propone di favorire una corretta informazione e la diffusione della terapia. Oggi, spiega Romeo, vengono fatti ogni anno in Italia 5.000 interventi del genere. "Sono insufficienti", spiega Romeo, presidente della Fondazione "Il Cuore siamo noi". "La Germania - aggiunge - ne fa 17.000. Il dato italiano delle sostituzioni valvolari via percutanea va triplicato". Durante una conferenza stampa organizzata a Roma per la Giornata mondiale del cuore, è stato spiegato come pazienti sintomatici inoperabili a 6 mesi abbiano in questo modo una mortalità superiore al 50%. La terapia transcatetere per loro potrebbe essere risolutiva.

pubblicità

"Questi pazienti, in assenza di intervento, hanno un'aspettativa media di vita di circa 2 anni - spiega Romeo - Curare una valvola cardiaca significa salvare una vita.  Oggi abbiamo evidenze scientifiche indiscutibili chele tecniche interventistiche percutanee mini-invasive costituiscono un'opzione terapeutica salvavita alternativa all'intervento cardiochirurgico convenzionale. Fino ad alcuni anni fa l'unica possibilità terapeutica nelle valvulopatie cardiache era l'intervento chirurgico per sostituire o, se possibile, riparare la valvola danneggiata, un'operazione 'a cuore aperto' molto invasiva, che non tutti i pazienti possono affrontare per età, malattie concomitanti, fragilità generale. Oggi è possibile impiantare la valvola per via percutanea anche ai pazienti a rischio intermedio, cioè quei pazienti che prima erano candidati all'intervento convenzionale di chirurgia a cuore aperto".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing